Pianeti 2024 – Astroimaging
In questo articolo vedremo una carrellata di immagini dei vari pianeti del sistema solare ripresi tra le opposizioni del 2024 e 2025.
Read more "Pianeti 2024 – Astroimaging"In questo articolo vedremo una carrellata di immagini dei vari pianeti del sistema solare ripresi tra le opposizioni del 2024 e 2025.
Read more "Pianeti 2024 – Astroimaging"Ricordando alcuni scatti dell’estate 2023 sotto un cielo suburbano della mia casa di Casertavecchia. Ripreso Ammasso globulare dell’Ercole, noto come M13.
Read more "M13, Ammasso Globulare di Ercole"In questo articolo vedremo come si è sviluppato il 2023 astronomico con tante riprese sui pianeti del nostro sistema solare.
Read more "Pianeti 2023 – Astroimaging"In questo articolo mostro una mia tecnica di elaborazione sviluppata nel tempo per ottenere immagini di Marte in Hi-res
Read more "Elaborazione di Marte in Hi-res"Opposizione di Marte 2022 con descrizione dei dettagli osservabili sul disco del pianeta una sessione con jet stream e seeing medio.
Read more "Opposizione di Marte 2022"In questo articolo dopo aver rammentato le basi quali una sequenza fondamentali di operazioni per raggiungere immagini di buon livello mi addentro in una tecnica di elaborazione acquisita durante questa opposizione di Giove.
Read more "Elaborazione di Giove Hi-Res"Si riportano immagini dei pianeti realizzate nel 2022.
Elemento di novità è il C14HD Edge. Strumento professionale ad elevatissime prestazioni
Consueto appuntamento con lo sciame meteorico delle Perseidi. Ho puntato due zone distinte del cielo nella fascia oraria 21.30-24.00 del 12 Agosto (unica con cielo sereno). Strumentazione usata per la ripresa delle Perseidi, classico 18-55 mm Canon con setting a F4.0, 15″ di esposizione per ogni sub-frame. Raccolti circa 400 frames. Complessivamente ritengo di aver […]
Read more "Perseidi 2025"In questo articolo mostriamo come arrivare agevolmente ad una buona immagine in alta risoluzione di Saturno
Read more "Elaborazione di Saturno in Hi-res"L’articolo descrive riprese di pianeti in alta risoluzione con un C14 HD Edge e camere di ripresa ASI 662 MC e ASI 178 MM. Si descrivono in breve anche alcune tecniche di elaborazione usate ed esistono vari link a sessioni di anni precedenti
Read more "Pianeti 2025 – Astroimaging"Premessa L’opposizione di Marte del 2025 non ha avuto molta risonanza tra il popolo probabilmente a causa delle ridotti dimensioni del disco del pianeta di soli 14″ e avvenimento nel periodo invernale (Gennaio 2025). Complice uno start dell’inverno molto perturbato, poche sono state le possibilità di ripresa. Mi sono dedicato a riprendere il pianeta rosso, […]
Read more "Opposizione di Marte 2025"La notte di San Lorenzo e le sue stelle cadenti. Momento di interesse collettivo verso le stelle e l’astronomia. Vediamo qualche dettaglio.
Read more "Perseidi non a San Lorenzo"In questo articolo esporremo alcuni aspetti da considerare nella selezione dei filtri UV/IR cut per l’imaging in Hi-Res dei Pianeti.
Read more "Alternativa al filtro UV/IR Cut"In questo breve articolo descrivo quanto da me implementato per ottenere qualche immagine della cometa di Neanderthal, ztf c/2022 e3
Read more "Cometa ZTF (c/2022 e3)"